Promosso dall’associazione Arteggiando in collaborazione con il Centro Studi Internazionale per il Territorio l’Ambiente e Beni Culturali TEAM di Napoli, Fondazione Mediterraneo e Museo MAMT di Napoli, associazione The Bright Side di Milano. In gemellaggio con il Dante Alighieri Society of Toronto.In gemellaggio con il Dante Alighieri Society of Toronto.
Presidente e Direttore artistico del Festival, Giovanna D’Amodio Madrina del Festival, Romina Arena Pacino.
Il Festival è suddiviso in due sezioni e due commissioni:
SEZIONI IN CONCORSO PER CORTOMETRAGGI, SPOT ,DOCUMENTARI E LUNGOMETRAGGI:
SEZIONE I – ISTRUZIONE E SOCIETA’:
categoria: Scuole secondarie di primo e secondo grado;
categoria: Accademie e Università;
categoria: Associazioni.
SEZIONE II – CINEMA:
categoria: Registi.
COMMISSIONI SPECIALI:
DONNE COMPOSITRICI – PREMIO ROMINA ARENA. Il premio è destinato alla miglior colonna sonora prodotta da compositrice donna.Componenti: Romina Arena Pacino, cantante e produttrice cinematografica; Anna Maria Maisto, Presidente della Consulta delle Elette del Comune di Napoli; Antonella Del Giudice, scrittrice e conduttrice TV.
VIDEOCLIP MUSICALI – PREMIO MUSICA VULCANICA Il premio è destinato al miglior video musicale in concorso. Componenti: Marco Borrelli, produttore musicale; Sergio Bilotta, regista.
COMITATO DI SELEZIONE DEGLI AUDIOVISIVI: Luigi Caramiello, docente di “Sociologia dell’arte” presso l’Università Federico II di Napoli e scrittore; Carla Ciccarelli, Consiglio di Amministrazione Accademia di Belle Arti di Napoli; Giuseppe Crescitelli, Critico cinematografico e drammaturgo; Gino Giammarino, Direttore Giammarino Editore; Enzo Palumbo, docente di “Tecniche Performative” presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; Fabiana Pica, Responsabile Campania Associazione RETAKE Roma; Mara Principato, Consigliere Nazionale ASI; Antonio Sposito, Presidente Vicario Nazionale ASI; Antonio Tosi, Presidente Centro Studi Internazionale per il Territorio l’Ambiente e i Beni Culturali;– APS; Maurizio Vitiello, Vice Presidente ANS, Dipartimento Campania.
ENTI PATROCINANTI: MISE – Ministero dell’Ambiente; Consiglio Regionale della Campania; Città Metropolitana di Napoli; Comune di Napoli; Comune di Caserta; Comune di Capri; Centro Studi TE.AM; ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale; Accademia di Belle Arti di Napoli; Accademia di Belle Arti di Firenze; Universitò Federico II di Napoli; Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”; Master di Cinema dell’Università Suor Orsola Benincasa; MAM – Museo Antropologico Multimediale dell’Università Federico II di Napoli; MAMT Museo della Pace, Fondazione Mediterraneo; SUM – Stati Uniti del Mondo; Università Parthenope di Napoli; Università degli Studi di Milano “ Bicocca”; ARPAC – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania; LEGAMBIENTE; RETAKE – Associazione Retake Roma; Associazione THE BRIGHT SIDE; WE ARE URBAN; Associazione MAREVIVO; Associazione TerraMare Motus; ANS – Associazione Nazionale Sociologi; AIS – Associazione Italiana di Sociologia; Area Protetta Marina Punta Campanella; Parco Sommerso CAIOLA; Club Unesco Caserta; FARE AMBIENTE; Unione Industriali Napoli; Fondazione Uni Verde; Associazione WE ARE URBAN; ARTUR – Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio; Unione Industriali Napoli; Giammarino Editore; AGIS – Unione Regionale Italiana dello Spettacolo; Fondazione UNI VERDE; CRI – Croce Rossa Italiana; Vittorio Adelfi, Management e Produzioni; Fidapa Napoli – Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari; ARTUR – Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio.
GIORNATE DI ANTEPRIMA E PREMIAZIONE |
Durante la settimana di svolgimento del Festival, che avrà luogo a giugno, saranno organizzati workshop, convegni, presentazioni di libri, proiezioni in presenza di attori e registi, giornate di votazione “Giuria Popolare” durante le quali saranno sottoposti al vaglio del pubblico votante i primi dieci selezionati per ciascuna categoria. Il programma delle attività sarà pubblicato nel mese di maggio sul sito del Festival.
TEMA DEL CONCORSO |
Partendo da una visione globale delle problematiche climatiche che affliggono il “ Sistema Terra” e facendo leva sul disagio prodotto da queste trasformazioni, il Festival si costituisce come momento di riflessione e impulso per un nuovo spirito ecologista, soprattutto nelle nuove generazioni, evitandone in tal modo anche fenomeni di disadattamento e trasgressività.
DURATA DEGLI AUDIOVISIVI ISCRITTI |
Documentari e lungometraggi della durata massima di 1 h 30 minuti, inclusi titoli di testa e di coda. Cortometraggi della durata massima di 20 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda. Spot della durata massima di 120 secondi, inclusi i titoli di testa e di coda. Videoclip musicali e colonne sonore della durata massima di 4 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE |
La partecipazione al concorso si articola in due parti:
EMAIL DI PARTECIPAZIONE |
PRIMA EMAIL PER INVIO MODULO: OGGETTO EMAIL: PARTECIPAZIONE ALLA V EDIZIONE DEL VESUVIUS FILM FESTIVAL; CORPO EMAIL: regista/cantautrice, titolo, durata, categoria e genere. INVIO MODULO: dovrà essere inviatoin formato Pdf, entro il 12 gennaio 2024. Diversamente sarà accettato con riserva.
SECONDA EMAIL PER INVIO VIDEO E TRILER: OGGETTO EMAIL: PARTECIPAZIONE ALLA V EDIZIONE DEL VESUVIUS FILM FESTIVAL; CORPO EMAIL: regista/cantautrice, titolo, durata, categoria e genere. INVIO VIDEO/AUDIO: l’audiovisivo (uno solo per autore) dovrà essere inviato nel periodo che va dall’8 al 12 aprile 2024, rigorosamente in formato HD per i video e MP3 per le colonne sonore, ed esclusivamente con WeTransfer. Diversamente non saranno accettati. TRAILER ALLEGATO: con la stessa modalità d’invio, dovrà essere allegato anche il trailer, di massimo due minuti del video presentato in concorso.
REGOLAMENTO PER I VINCITORI |
I vincitori saranno informati via email, dopo valutazione da parte del Comitato Tecnico di Selezione. I vincitori, insigniti di targa, pergamena o coppa, dovranno essere presenti al momento della premiazione per ricevere il premio ed assistere alla proiezione del trailer del proprio filmato. Tutte le opere entreranno a far parte dell’Archivio del Festival e saranno presenti sul relativo sito internet. I video saranno proiettati durante le attività del Festival, senza alcun compenso per gli autori che saranno sempre citati.
L’invio della scheda di partecipazione, compilata e firmata, implica l’accettazione del presente regolamento.
contact@vesuviusfilmfestival.it
VESUVIUS FILM FESTIVAL 2024
MODULO DI ADESIONE ALLA V EDIZIONE. SEZIONE I – ISTRUZIONE E SOCIETA’
Istituto/Università/Associazione——————————————————————————
Indirizzo Istituto/Università/Associazione —————————————————————-
Regista————————————————————————————————————
Cellulare Tutor /regista—————————————————————————————–
email tutor/regista————————————————————————————————
Titolo e durata—————————————————————————————————-
Genere————————————————————————————————————
L’audiovisivo (uno solo per autore) in concorso, dovrà essere inviato nel periodo che va dall’8 al 12 aprile 2024, rigorosamente in formato in formato HD ed esclusivamente con WeTransfer.
Diversamente non saranno accettati.
Il sottoscritto/a dichiara di essere l’unico proprietario e detentore dei diritti dell’audiovisivo presentato al concorso, in virtù di ciò autorizza l’Associazione Arteggiando alla proiezione degli stessi durante le attività del Vesuvius Film Festival.
Dichiaro di aver preso visione del bando e di accettarne tutte le condizioni.
data, …………………………….. Firma…………………………………………………….
contact@vesuviusfilmfestival.it info.arteggiando@gmail.com
VESUVIUS FILM FESTIVAL 2024
MODULO DI ADESIONE ALLA V EDIZIONE. SEZIONE II – CINEMA
Regista————————————————————————————————————
Produzione——————————————————————————————————–
Indirizzo e-mail ————————————————————————————————-
Cellulare ———————————————————————————————————-
Titolo e durata————————————————————————————————–
Genere————————————————————————————————————
L’audiovisivo (uno solo per autore) in concorso, dovrà essere inviato nel periodo che va dall’8 al 12 aprile 2024, rigorosamente in formato in formato HD ed esclusivamente con WeTransfer.
Diversamente non saranno accettati.
Il sottoscritto/a dichiara di essere l’unico proprietario e detentore dei diritti dell’audiovisivo presentato al concorso, in virtù di ciò autorizza l’Associazione Arteggiando alla proiezione degli stessi durante le attività del Vesuvius Film Festival.
Dichiaro di aver preso visione del bando e di accettarne tutte le condizioni.
data, …………………………….. Firma…………………………………………………….
contact@vesuviusfilmfestival.it info.arteggiando@gmail.com
VESUVIUS FILM FESTIVAL 2024
MODULO DI ADESIONE ALLA V EDIZIONE – COMMISSIONE DONNE COMPOSITRICI
Compositrice——————————————————————————————————
Titolo colonna sonora e durata—————————————————————————
Indirizzo e-mail ————————————————————————————————–
Cellulare ———————————————————————————————————-
Produzione——————————————————————————————————–
Titolo film———————————————————————————————————
Regista film——————————————————————————————————-
L’audiovisivo (uno solo per autore) in concorso, dovrà essere inviato nel periodo che va dall’8 al 12 aprile 2024, rigorosamente in formato in formato Mp3 ed esclusivamente con WeTransfer.
Diversamente non saranno accettati.
Il sottoscritto/a dichiara di essere l’unico proprietario e detentore dei diritti dell’audiovisivo presentato al concorso, in virtù di ciò autorizza l’Associazione Arteggiando alla proiezione degli stessi durante le attività del Vesuvius Film Festival.
Dichiaro di aver preso visione del bando e di accettarne tutte le condizioni.
data, …………………………….. Firma…………………………………………………….
contact@vesuviusfilmfestival.it info.arteggiando@gmail.com
VESUVIUS FILM FESTIVAL 2024
MODULO DI ADESIONE ALLA V EDIZIONE – COMMISSIONE VIDEOCLIP MUSICALI
Regista ———————————————————————————————————–
Indirizzo e-mail ———————————————————————————————–
Cellulare ——————————————————————————————————–
Titolo————————————————————————————————————–
Durata e genere———————————————————————————————–
Produzione——————————————————————————————————–
Il seguente modulo, compilato e firmato, va inviato entro il 12 gennaio, diversamente sarà accettato con riserva.
L’audiovisivo (uno solo per autore) in concorso, dovrà essere inviato nel periodo che va dall’8 al 12 aprile 2024, rigorosamente in formato in formato HD ed esclusivamente con WeTransfer.
Diversamente non saranno accettati.
Il sottoscritto/a dichiara di essere l’unico proprietario e detentore dei diritti dell’audiovisivo presentato al concorso, in virtù di ciò autorizza l’Associazione Arteggiando alla proiezione degli stessi durante le attività del Vesuvius Film Festival.
Dichiaro di aver preso visione del bando e di accettarne tutte le condizioni.
data, …………………………….. Firma…………………………………………………….
contact@vesuviusfilmfestival.it info.arteggiando@gmail.com